Friday, March 19, 2010

Cip Insurance Salaries

Baar (Giuseppe Tornatore, 2009)

Genre: comedy / drama
150 min
Italy / France
By: Francesco Scianna, Margareth Made, Aldo Baglio, Paul Biguglia, Laura Chiatti, Ficarra and Picone
Musiche di Ennio Morricone
Scritto e diretto da Giuseppe Tornatore


Il film nonostante fù presentato alla mosta di Venezia,non ricevette alcun premio.Giuseppe Tornatore ripercorre la storia di Bagheria,la sua citta' natale,attraverso ricordi e visioni.La fotografia e le inqudrature sono inaspettatamente surreali:si crea un'atmosfera onirica,quasi alla Fellini.Molti infatti sono i riferimenti al regista di Rimini:le locandine trovate nelle strade,i riferimenti tecnici dovuti a determinate inquadrature,e anche delle vere e propie citazioni.Vedendo questo film con un certo pregiudizio,devo Rather, it means that the film I was very impressed, not only for references to Fellini, but also for good structure narrativa.La good script helps the movie to be interessante.Ottimi also the two main characters played by Francesco Scianna and Margaret Madè.La story Baaria traces the life of a young boy, grew quickly decide 'to be part of a political party and to carry on the ideal comunista.Nonostante mancanca all the problems due to money, and therefore a very difficult mantenimendo family, continued to to advance its plot ideali.La not impressed me a lot, although well maintained and very scorrevole.Quello is interesting in the film is quite different: very symbolic scenes, and even the metaphors make it all very significativo.Tornatore riesce anche a scavare nella vecchia Sicilia con le sue usanze.Una Sicilia forse fatta di gente molto ignorante e di un'educazione non troppo curata.In alcune scene si puo' notare come il fanatismo di quei tempi era davvero ridicolo.Tante sono state le cose che mi hanno urtato parecchio,questo mi porta infatti a non considerarlo molto piacevole.Le scene di animali uccisi potevano essere anche evitati.Infine la scena della trottola forse è la piu' importante.Quando vedremo nel finale tutta la metafora del passato trovatosi nel presente,lo spettatore si trova davvero spiazzato;io stesso non mi aspettavo un finale cosi'.Un passato che ormai non puo' essere piu' compreso e apprezzato dalla gente di oggi;vedremo anche le strade molto affollate dovute to a very ridiculous policy (note in fact the urban blind assessor). Bellissima also the scene where the street incotrano father and son both children and belonging to an era diversa.Presto fact that the child represents the past will be in serious trouble 'to stay in the city', the world of presente.Tutto this should not be seen by many criteria, but you have to take everything as a top metafora.La that eventually breaks down, with the fly still alive inside, indicates that although the town 'is dead, there will be' always the same Tornatore speranza.Lo life and perhaps is the fly stessa.Nonostante irritates the film in parts, but not well done and very well maintained.
rating: 2 ½ / 5

0 comments:

Post a Comment